Continua la protesta degli oltre 100 lavoratori della società Arechi Multiservice SpA, società pubblica di proprietà della Provincia di Salerno, socio unico e monocommittente della stessa. Da mesi si rincorrono voci su una possibile ricapitalizzazione ma ad oggi non ci sono atti concreti che sanciscono l'uscita dalla crisi della società che oltre ad accumulare ritardi nell'erogazione delle spettanze ai lavoratori fa presagire un 2018 cupo ed all'insegna dell'incertezza.
La FIM-CISL Salerno con il segretario Vincenzo Ferrara sta seguendo da vicino la vertenza e da mesi ha incontri con il management aziendale e con i vertici della Provincia per scongiurare una nuova catastrofe sociale sul territorio salernitano.
Ieri si è riunito il Consiglio Provinciale ed i lavoratori presenti in sala consiglio hanno preso atto della solidarietà della Presidenza della Provincia e di numerosi Consiglieri Provinciali, ma intanto ancora nulla di fatto per la fattiva risoluzione della problematica.
X Congresso Provinciale FIM-CISL Salerno

[caption id="attachment_2303" align="alignnone" width="300"]
X Congresso Provinciale FIM-CISL Salerno[/caption]
Grand Hotel Salerno 20 febbraio 2017 ore 9:00
Siamo il sindacato che si pone in termini responsabili e propositivi, proiettato al futuro, dove ogni scelta e soluzione va condivisa per affrontare la crisi.
Mettiamo le basi per creare un futuro migliore per i lavoratori e le aziende del territorio.
...
Read more

X Congresso Fim Salerno 20.2.2017

ALCATEL LUCENT – RACCOLTA FIRME: PER I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’.

08-04-14. ALCATEL LUCENT - CAMPAGNA DI RACCOLTA FIRME:
PER I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’,
PER UN PIANO INDUSTRIALE CHE GARANTISCA UNA PROSPETTIVA CERTA DI LAVORO PER TUTTI,
PER IL REINTEGRO IN ATTIVITA’ DELLE COLLEGHE E DEI COLLEGHI COLPITI DALLA CASSA INTEGRAZIONE.
Oltre il 50% delle lavoratrici ed i lavoratori delle sedi italiane di Alcatel Lucent hanno sottoscritto ed accolto l’invito di partecipazione alla campagna di raccolta firme promossa dalle RSU Alcatel Lucent .
Sono 1.016 le firme raccolte in pochi giorni e che risultano essere su 1.819 dipendenti dichiarati al 31/12/2013, il 56% delle lavoratrici e dei lavoratori. Dato che supera e va oltre il 60% se escludiamo almeno 150 dirigenti presenti nell’organico complessivo.
Un risultato ed un segnale importante che sottolinea la determinazione delle lavoratrici e dei lavoratori Alcatel-Lucent nel volere raggiungere questi obiettivi a salvaguardia del loro posto di lavoro!
L’utilizzo dei Contratti di solidarietà è importante per affrontare il grave problema occupazionale che...
Read more
Essentra, due striscioni sotto casa del direttore.

03-04-2014. Cresce il malumore dei lavoratori, l’impresa conferma la chiusura della fabbrica
Regolamentata l’assemblea permanente: solo 9 operai alla volta, identificati.
Fumata nera dal tavolo di concertazione
che ieri pomeriggio
si è tenuto a Confindustria, per
la vertenza Essentra, fra una delegazione
di lavoratori, i rappresentanti
sindacali, i legali della
multinazionale ed il direttore
dello stabilimento salernitano
Valerio Muto. Non un passo in
avanti, né uno indietro: i vertici
aziendali sono fermi sulle posizioni
ampiamente espresse
con l’attivazione della procedura
di licenziamento collettivo
per le 81 unità lavorative.
L’azienda va via dall’Italia e
non c’è alcun margine per aprireuna
trattativa,nemmenoper
concordare con i rappresentanti
sindacali un percorso di ammortizzatori
sociali per preservare
la forza lavoro. Ma c’è di
più: ieri i rappresentanti
dell’azienda avrebbero ribadito
che non si riconosce nessun
tavolo se non quello di Confindustria,
tagliando di fatto fuori
anche la prossima convocazione
che il prefetto ha assicurato
ai lavoratori martedì.
Sembra una strada senza
uscita e fra i dipendenti cresce
il malumore. Un malumore
che nella notte fra martedì e
mercoledì si è palesato con l’affissione,
nei pressi dell’abitazione
del direttore Muto, di
due striscioni che addebitano
al manager salernitano parte
della responsabilità della gestione
di questa delicata...
Read more